articoli
- Il 25 luglio, in tutta Italia, la “Pastasciutta antifascista”
“Anche quest’anno in tutta Italia si celebra la caduta del fascismo – avvenuta il 25 luglio 1943 grazie alla destituzione e all’arresto del criminale Benito Mussolini – con la storica pastasciutta antifascista”. Lo annuncia l’Anpi in una nota, segnalando che “questa bella tradizione è legata ad un’ ‘invenzione’ della famiglia Cervi che decise di festeggiare pubblicamente l’evento: si procurò la farina, prese a credito burro e formaggio e preparò chili di pasta. Una volta che questa fu pronta, caricò un carro, la portò in piazza a Campegine per distribuirla alla gente del paese. E fu festa. “Il più bel funerale del fascismo” secondo una limpida definizione di papà Alcide Cervi”.
Di seguito il comunicato integrale dell’Anpi
Sabato 25 luglio rinnoveremo la gioia per il regime caduto mangiando pastasciutta in tante piazze – capofila l’Istituto Alcide Cervi – e dando vita, idealmente, ad un’unica piazza: l’Italia, che ripudia il fascismo e il razzismo e dice un SÌ forte, corale e diffuso alla Costituzione e alla democrazia nate dalla Resistenza
Anche quest’anno in tutta Italia si celebra la caduta del fascismo – avvenuta il 25 luglio 1943 grazie alla destituzione e all’arresto del criminale Benito Mussolini – con la storica pastasciutta antifascista. Questa bella tradizione è legata ad un’ “invenzione” della famiglia Cervi che decise di festeggiare pubblicamente l’evento: si procurò la farina, prese a credito burro e formaggio e preparò chili di pasta. Una volta che questa fu pronta, caricò un carro, la portò in piazza a Campegine per distribuirla alla gente del paese. E fu festa. “Il più bel funerale del fascismo” secondo una limpida definizione di papà Alcide Cervi.
Sabato 25 luglio rinnoveremo quella gioia mangiando pastasciutta in tante piazze – capofila l’Istituto Alcide Cervi – e dando vita, idealmente, ad un’unica piazza: l’Italia, che ripudia il fascismo e il razzismo e dice un SÌ forte, corale e diffuso alla Costituzione e alla democrazia nate dalla Resistenza.
Tutti le iniziative, in continuo aggiornamento, sono disponibili su: https://www.anpi.it/eventi/
1897 Vis. 2 Vis. oggi