articoli
- Per un terzo dei bambini vittime di crisi umanitarie, la principale preoccupazione è poter andare a scuola24/09/19 7:22 pm
Tra i bambini che nel mondo vivono in aree di crisi colpite da emergenze umanitarie, quasi 1 su 3 considera come priorità la possibilità di tornare a scuola (29%), un numero più che doppio rispetto a quelli che indicano bisogni più immediati come il cibo (12%), la salute (12%), l’acqua e i servizi igienico-sanitari (12%), […]
Gli archivi della Resistenza ripartono con le attività autunnali con un’ importante iniziativa: la mostra a Castelnuovo Magra intitolata “La strada, la lotta, l’amore” dedicata a Letizia Battaglia, Tano D’Amico e Uliano Lucas che, nei sei ripidi piani della Torre che contiene la mostra, espongono una sessantina di scatti. I tre sono tra i principali […]
Ha fatto molto discutere il racconto di Dorin, bambina rom (ma il testo non lo specifica) che vende fazzoletti al semaforo. La storia di Dorin é pubblicata nel libro per bambini Girogirotonda dello scrittore Federico Taddia e ne é stato utilizzato un estratto in un testo scolastico di cittadinanza attiva pensato per la primaria e […]
Le suore anti-tratta riunite a Roma da tutto il mondo. Dal 21 al 27 settembre la Uisg -Unione Internazionale delle Superiore Generali – celebra il decimo anniversario della rete anti-tratta Talitha Kum. Ottantasei delegate, provenienti da 48 Paesi, si riuniranno nella capitale per sette giorni “per decidere il futuro dell’impegno delle suore contro il traffico […]
C’è il «rischio di toscanizzazione dell’Italia», la sinistra in regione rappresenta «il vecchio, la conservazione di interessi consolidati, il consociativismo […] fedele prosecutrice dell’ideologia comunista»: con la sua presenza a Livorno e una lettera pubblicata su «La Nazione» nell’aprile del 2000, Silvio Berlusconi esterna il consueto cliché elettorale in previsione delle regionali. Ci sono segnali […]