articoli
- Il Venenzuela, e la Democrazia28/01/19 12:45 pm
Ridurre tutto a una divisione destra/sinistra appare l’ennesima lettura provinciale cui i nostri analisti main stream ci hanno abituato. Una cosa è appoggiare l’opposizione, chiedere una ‘transizione democratica’ (per quello che possa significare in un momento in cui ls demorazia appare crisi negli stessi Paesi che la invocano), denunciare le malefatte e gli scandali del […]
Oggi, Giorno della Memoria, un manipolo di militanti dell’estrema destra polacca (in preoccupante crescita) si è radunato fuori dal campo di sterminio nazista di Auschwitz per protestare contro il governo polacco accusato di ricordare solo gli ebrei e non le vittime polacche. Un affronto per quei sopravvissuti che sui gradini del monumento di Birkenau (Auschwitz […]
Quando Mussolini andò al potere gli anifiascisti prima furono isolati, poi discriminati, poi incarcerati o mandati al confino. Gli fu tolta la possibilità di lavorare, furono posti ai margini della società. E talvolta uccisi. Una società in cui gran parte del popolo stava dalla parte del Fascismo. E il Fascismo sembrava invincibile, talmente trionfava: era […]
Venerdì 25 gennaio, mancano due giorni al Giorno della Memoria, Il Venerdì di Repubblica esce con in copertina il triangolo marrone e il titolo “Porajmos”. È la parola che in romanes (la lingua dei rom) indica lo sterminio subito da rom e sinti durante il nazismo. Il titolo indica cura: hanno scelto di scrivere Porajmos […]
“La nuova Resistenza è difendere la Costituzione, a cominciare dal diritto al lavoro”. Parola di Silvano Sarti, nome di battaglia “Pillo“, partigiano e attuale presidente provinciale di Anpi Firenze. Resistenza che non è soltanto memoria di quanto accaduto ma uno strumento necessario e quantomai attuale per arginare il pericolo dei nuovi fascismi e per ridare […]