articoli
- L’anomalia che indica una via (1990)30/10/18 12:07 pm
Siamo nel dopo-Yalta: significa la fine delle vecchie collocazioni, delle vecchie «geografie politiche», finisce anche il mandato anticomunista» e «tutti siamo chiamati a tornare ai nastri di partenza». L’analisi lucida e lungimirante di Leopoldo Elia è un dato di fatto, confermato anche dalle elezioni aministrative 1990, che fungono da catalizzatore di processi di separazione, diaspore […]
La data dell’inaugurazione , il 28 ottobre, non è assolutamente casuale. Infatti si contrappone volontariamente alla data della marcia su Roma del 1922, organizzata dal Partito Nazionale Fascista, guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l’ascesa al potere del partito stesso in Italia Finalmente ci siamo: Lucca ha la sua Casa del […]
Nonostante la nostra Costituzione dedichi ben 2 articoli dei principi fondamentali alla scuola (articoli 33 e 34) le linee guida della nuovo esame di stato paiono ulteriormente sminuire il valore della formazione, peggiorare la qualità dell’apprendimento ed abbassare il livello culturale medio dei futuri cittadini. Il 4 ottobre secondo quanto previsto dal D.lgs. n. 62/2017 (attuativo […]
Si è spento a Roma Lello di Segni, l’ultimo sopravvissuto al rastrellamento del ghetto di Roma il 16 ottobre 1943, il “sabato nero”. Alle 5.15 del mattino le SS invadono le strade del Portico d’Ottavia (da dove il corteo funebre è passato alle 11.30) e rastrellano 1024 persone, tra cui oltre 200 bambini. Due giorni […]
Anche questo anno, per la seconda volta, a Firenze, alla fortezza da Basso, dal 18 al 20 ottobre si è tenuta la fiera Didacta, organizzata dal Miur e dall’Indire, il più importante appuntamento fieristico sul mondo della scuola, già consolidato da 50 anni in Germania, che rende il capoluogo toscano la capitale europea dell’insegnamento. Il […]