articoli
- IL DISCORSO SOSPESO. Ovvero: Firenze (e l’Italia) alla prova della democrazia31/01/17 9:46 pm
Con questo testo comincia la pubblicazione, con cadenza mensile, di articoli che, partendo dalle scansione cronologiche dell’andamento elettorale nella Provincia di Firenze dal 1946 al 2001, incroceranno il dato delle urne con le dinamiche socio-economiche, facendo emergere l’atteggiamento e il comportamento dei partiti rispetto alla trasformazione antropologica, economica e sociale del territorio. In particolare si […]
La legge elettorale è stata calendarizzata per il 27 febbraio con la formula “ove la COmmissione abbia concluso i lavori”. Quindi se la Commissione Affari costituzionali non approverà entro il 26 febbraio un testo, la data del 27 salterà. La calendarizzazione a fine mese, hanno spiegato il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio e il […]
I target europei sempre più ambiziosi per il riciclo dei rifiuti ridurranno la necessità di ricorrere agli inceneritori. È l’indirizzo politico che emerge dalla Comunicazione della Commissione europea “Il ruolo della trasformazione dei rifiuti in energia nell’economia circolare”. Nel documento si parla anche di rischio ”sovra-capacità” per gli impianti di termovalorizzazione esistenti. Secondo i dati […]
Un terzo della frutta e della verdura che finisce sulle nostre tavole (il 36,4%) è contaminata da almeno un pesticida. Da esami di laboratorio, nel the verde sono state riscontrate 21 differenti sostanze chimiche, 20 nelle bacche, da 7 a 9 in uva e vino. Lo rivela un rapporto della ong ambientalista Legambiente. I prodotti […]
“I dati Istat sull’occupazione per il mese di dicembre 2016 fotografano un sostanziale immobilismo del mercato del lavoro nel nostro Paese. La nostra generazione sembra condannata alla disoccupazione, in assenza totale di un’inversione di tendenza“. È quanto affermano la Rete degli studenti medi e l’Unione degli universitari. “I dati di dicembre – dichiara Elisa Marchetti, […]