articoli
- I GIORNI DELLA MEMORIA. 31 luglio 194431/07/16 7:40 am
Bombardamento di Dogliani (CN). Il 31 luglio 1944, verso le 16.45, un apparecchio militare tedesco sorvolò il paese, molto probabilmente uno Junkers – 88 (JU-88), raggiunse il centro storico e lì sganciò una prima bomba. Si diresse verso Codevilla, tornò indietro e ne rilasciò altre due; successivamente ritornò per mitragliare. L’aereo presentava croci nere sulle […]
Morte di ‘Vampiro‘, il partigiano emiliano di 22 anni Enzo Bagnoli, caduto in combattimento a Ligonchio (RE). Operaio, Medaglia d’argento al valor militare alla memoria. Comandante partigiano, Bagnoli si distinse durante la Guerra di liberazione in azioni particolarmente audaci. Nell’estate del 1944, durante i rastrellamenti effettuati sull’Appennino emiliano da munitissime unità tedesche, “Vampiro” contrastò i nazisti […]
Energie rinnovabili da record nel Regno Unito. In base ai dati pubblicati dal governo, nel 2015 l’eolico, l’idroelettrico e le altre fonti verdi hanno soddisfatto un quarto del fabbisogno energetico del Paese superando per la prima volta il carbone, al 22% rispetto al 30% dell”anno precedente. Nel complesso, stando ai dati del dipartimento britannico dell’Energia, […]
Sono 200 mila le persone direttamente colpite dallo scarico di sostanze chimiche in mare avvenuta in aprile nel Vietnam centrale, a opera di un’acciaieria dell’azienda taiwanese Formosa. Lo ha rivelato oggi il governo di Hanoi in un rapporto presentato all”Assemblea nazionale, che documenta la portata dei danni di quello che è stato definito il più […]
L’ex-giudice spagnolo BalthaSar Garzon ha chiesto in un ricorso al tribunale supremo di Madrid che i resti del dittatore Francisco Franco e del fondatore della Falange Fascista José Antonio Primo de Rivera vengano tolti dal mausoleo del Valle de los Caidos e trasferiti in sepolture private scelte dalle famiglie. Il mausoleo del dittatore, nel quale […]