articoli
- A Pisino le carte che raccontano la pulizia etnica dei rom14/02/20 7:51 pm
“Mia figlia Lalla è nata in Sardegna a Perdasdefogu, in un campo di concentramento”, raccontò Rosa Raidich nel 1984. Era la prima volta che una rom affermava di aver subito la persecuzione fascista in Italia. Oggi siamo a Pisino con gli studenti, in Istria, dove l’archivio del paese racconta questa storia sconosciuta, ma che tante […]
I nazisti prima di fuggire da Trieste ebbero il modo ed il tempo di distruggere molte prove degli stermini perpetrati nella risiera, ma non tutto è andato perso. VIDEO La risiera di San Sabba è stato un lager nazi-fascista, situato nella città di Trieste, utilizzato come campo di detenzione di polizia (Polizeihaftlager), nonché per il transito o l’uccisione di un […]
Intervista alla vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, in occasione del Viaggio “Per la storia di un Confine difficile”. “Un confine – dice la vice presidente ed assessora alla cultura Monica Barni – ha sempre due margini, ma se attraversato e indagato nella sua complessità storica, mai facile, può divenire anche un punto di incontro e scambio […]
Intervista con Igor Devetak direttore di giornale triestino in lingua slovena Primorski Dnevnik “Anche Mattarella, purtroppo, è caduto nell’equivoco di definire le foibe come un crimine etnico, quando in realtà è frutto di logiche politiche, non andando a colpire un unico popolo, ma gli appartenenti di vari popoli in base alle proprie idee politiche […]