articoli
- A Ventotene a scuola di confino13/10/20 3:27 pm
Dal 9 all’11 settembre si è tenuto a Ventotene il corso di formazione Le colonie di confino politico del fascismo: luoghi, organizzazione memorie, promosso dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri -rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea- in collaborazione con Archivio Storico -centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione […]
I morti di Sant’Anna ancora non riposano in pace. Ma per contrastare negazionismo e revisionismo è necessaria una precisa conta di questi morti. Paolo Pezzino, Presidente del comitato scientifico dell’ Istituzione parco Nazionale della pace, mette questo obiettivo in evidenza: l’accertamento puntuale del numero e dell’identità delle vittime. “Varie cifre sono state fornite nel tempo: […]
La caccia all’asintomatico (che, ricordiamolo, è una novità assoluta di questa pandemia globalizzata e dunque gestita mediaticamente più che epidemiologicamente) sta riplasmando la società in maniera profonda, ed anzi rischia di abbattere il presupposto stesso della socialità: l’apertura, se non la fiducia nell’altro. Su questo credo che, innanzitutto la sinistra, dovrebbe interrogarsi. L’idea di comunità […]
Questa è una storia vera, e come tante storie vere sanno di amaro. Non è una favola (anche se chiediamo un happy end, almeno parziale) né finzione. Luoghi, persone (che indicherò con le iniziali per motivi di privacy) sono reali e purtroppo molto reali sono il disagio e il torto subiti. Siamo a Lido di […]